 
            G.D.P.R. E PRIVACY
				Con il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati
				(General Data Protection Regulation, o GDPR) viene riconosciuta a livello
				europeo una grande importanza alla protezione dei dati delle persone fisiche. Se sei un
				amministratore di condominio o un	titolare di
				azienda che interagisce con condomini, clienti e
				fornitori, e quindi gestisci dei dati di tipo
personale, sensibili e non, devi farti trovare
				preparato per evitare il rischio di sanzioni che
				possono arrivare fino al 4% del tuo	fatturato!
            
 
            TI RIGUARDA?
				Come amministratore di condominio o titolare
				d'azienda sei quindi responsabile dei dati delle
				persone fisiche che possiedi. Sei tenuto ad
				organizzarti, mappare i processi e le attività
				che fai con questi dati, assicurarti che le per-
				sone a cui appartengono siano a conoscenza di
				tutto questo. Inoltre sei tenuto ad informare e
				formare i tuoi collaboratori sulle modalità con
				cui gestirli in sicurezza. Possiamo aiutarti nella
				redazione e nella messa a disposizione on-line
				di tutti i documenti necessari.
            
 
            
                1. Spostare sul web tutta la gestione 
                dell'Informativa, dei registri delle attività e
				delle lettere di nomina: creazione,
				aggiornamento e consultazione.
                2. Forte riduzione della documentazione 
                cartacea (stop all'invio di raccomandate e 
                relativa archiviazione). 
                3. Risparmio notevole di energie e risorse 
                economiche, pur ottemperando alle richieste 
                di legge sulla privacy.
            
Ma gli obblighi prescritti dal GDPR spettano al condominio o all'amministratore? I dati dei condomini vengono gestiti in maniera corretta? Per rispondere a questi ed a altri quesiti fondamentali, visita questa sezione ›
Sai quali dati dei tuoi clienti possiedi? Sai se detieni dei dati “sensibili”? Conosci come i tuoi fornitori trattano i dati dei clienti che trasmetti loro? Trova le risposte a queste
domande, visitando questa sezione ›
| GDPR EU 2016/679 General Data Protection Regulation | aggiornato al › 02/07/2018 | scarica › | 
| Codice Privacy D.Lgs 196/03 | scarica › | |
| Regolamento Ue: le istruzioni del Garante privacy sul registro dei trattamenti | aggiornato al › 08/10/2018 | scarica › | 
| FAQ sul registro delle attività di trattamento | scarica › | |
| Condominio e privacy: la nuova guida del Garante | aggiornato al › 10/10/2013 | scarica › | 
| Vademecum – Il condominio e la privacy | scarica › | 
                        I recenti sviluppi tecnologici e la diffusione di
						nuovi modelli di crescita economica, hanno
						indotto l'Unione Europea a varare il General
						Data Protection Regulation. Il GDPR nasce
						dall'esigenza di certezza giuridica, di
						armonizzazione e di maggiore semplicità delle
						norme relative al trattamento e alla tutela dei
						dati personali per regolamentare il loro
						eventuale trasferimento dall'UE verso altre
						parti del mondo.
                    
						In estrema sintesi il GDPR prevede che: